Formazione Professionale e Avanzata
Progettazione ed erogazione di corsi di formazione professionale e avanzata in ambito Information Tecnology.
Il gruppo, nel rispetto delle normative di riferimento VISION 2000, offre “Progettazione ed erogazione di corsi di formazione professionale in ambito Information Tecnology”.
I corsi vengono effettuati in aule opportunamente attrezzate o presso la sede del Cliente, oppure, a distanza utilizzando le moderne tecnologie e-learning (FAD). Il Consorzio, attraverso le consorziate, è Ente di Formazione riconosciuto e realizza pacchetti, studiati in funzione dei fabbisogni specifici, per Enti Pubblici e Aziende Private. Per questo si avvale dell’esperienza e professionalità di una vasta gamma di docenti altamente qualificati, che attinge all’interno della propria organizzazione o mediante collaborazioni esterne.
Il Consorzio è centro accreditato Test Center ECDL Core ed è in procinto di raggiungere le certificazioni ECDL Advanced e Specialised. Sta, infine, puntando ed investendo, sempre in collaborazione con AICA sulla certificazione EUCIP di particolari figure tecniche.
L’attività di formazione avanzata del Consorzio TERIN è indirizzata a dirigenti e funzionari delle Amministrazioni Pubbliche, delle Banche, delle Assicurazioni, della Sanità, degli Ordini Professionali, ... al fine di stimolarne e favorirne l’aggiornamento professionale e la crescita nell’ottica dell’innovazione e del cambiamento. Il Consorzio TERIN vuole assumere un ruolo essenziale nell’accompagnare e supportare i processi di cambiamento e innovazione con un’azione formativa di qualità attraverso il fare, attraverso l’operare, attraverso le azioni (Learning by doing), attraverso il Problem solving, che sia in grado di cambiare la cultura e i comportamenti dei dirigenti e dei funzionari che perseguono obiettivi di miglioramento della qualità dei servizi, di riorganizzazione dei processi e di semplificazione amministrativa. L’offerta di formazione avanzata del Consorzio TERIN si sviluppa su tre assi:
1. Attuazione degli indirizzi di Governo sull’introduzione del Nuovo CAD e dell’Innovazione Digitale in generale
2. Supporto e diffusione della cultura di miglioramento della qualità dei servizi, di riorganizzazione dei processi e di semplificazione amministrativa in termini di efficacia, efficienza, economicità, trasparenza e democraticità.
3. Sviluppo ed accrescimento dell’identità professionale dei Dirigenti e/o Funzionari, degli Operatori di Settore per una più efficace organizzazione e una più efficiente operatività.